Come facciamo l’assistenza domiciliare
agli anziani a Milano e provincia
Tutti i nostri servizi di assistenza agli anziani, malati e disabili hanno alla base l’ascolto dei bisogni e desideri degli assistiti.
Offriamo un servizio organizzato, non semplicemente l’invio dell’Assistente a casa.
Vuol dire:
- avere un operatore dedicato, e in più anche un servizio di assistenza in grado di sopperire ai limiti del singolo operatore
- ricevere l’assistenza quando serve, in base alle vostre esigenze e non in funzione della disponibilità di altri
Ogni progetto di cura e assistenza presenta delle fasi relative a
- Individuare la professionalità più idonea al progetto assistenziale e al contesto familiare
- Presentare l’operatore assegnato dalla Cooperativa al domicilio, per conoscerlo e valutarlo prima dell’inizio del servizio
- Condividere il progetto fra tutti i referenti attraverso la stipula del contratto e attivazione dell’assistenza
- Coordinare i diversi operatori coinvolti nella gestione del progetto
- Monitorare e supervisionare per il miglioramento costante della soddisfazione del cliente, attraverso sopralluoghi o colloqui telefonici effettuati dal Responsabile del servizio della Cooperativa.
Come scegliamo gli Assistenti familiari per i tuoi cari
Tutti i nostri servizi di assistenza agli anziani, malati e disabili hanno alla base l’ascolto dei bisogni e desideri degli assistiti.
Offriamo un servizio organizzato, non semplicemente l’invio dell’Assistente a casa.
Vuol dire:
- avere un operatore dedicato, e in più anche un servizio di assistenza in grado di sopperire ai limiti del singolo operatore
- ricevere l’assistenza quando serve, in base alle vostre esigenze e non in funzione della disponibilità di altri
Ogni progetto di cura e assistenza presenta delle fasi relative a
- Individuare la professionalità più idonea al progetto assistenziale e al contesto familiare
- Presentare l’operatore assegnato dalla Cooperativa al domicilio, per conoscerlo e valutarlo prima dell’inizio del servizio
- Condividere il progetto fra tutti i referenti attraverso la stipula del contratto e attivazione dell’assistenza
- Coordinare i diversi operatori coinvolti nella gestione del progetto
- Monitorare e supervisionare per il miglioramento costante della soddisfazione del cliente, attraverso sopralluoghi o colloqui telefonici effettuati dal Responsabile del servizio della Cooperativa.
Costi
I costi dei servizi di assistenza domiciliare ovviamente variano in relazione ad alcuni fattori, quali:
- Il livello di non autosufficienza dell’assistito
- La natura sociale e sanitaria delle esigenze assistenziali
- La continuità o saltuarietà dei servizi/ prestazioni
- La figura professionale richiesta
- L’erogazione delle attività in turni diurni o serali, feriali e festivi. (le festività sono maggiorate del 50%).
Per quanto riguarda le assistenze diurne, è previsto un minimo orario di 3 ore giornaliere consecutive.
Oltre le 5 ore giornaliere viene applicata una riduzione della tariffa in proporzione all’aumentare delle ore fino ad una tariffa forfetaria sulla base della continuità mensile e della frequenza (tutti i giorni)
Le prestazioni si basano effettivamente su richieste specifiche, come ad esempio l’igiene personale. Non sono valutati in base al tempo di svolgimento.
Vantaggi
Fatturazione , esenzione e detraibilità
Tutti i costi sono con IVA al 5% FATTURABILI E DETRAIBILI.
La cooperativa emette regolare fattura che può essere detraibile o deducibile per spese sanitarie.
Tariffe forfetarie per lunga durata
Sono previsti tariffe forfetarie per durate mensili sulla base dell’aumento delle ore e della continuità (tutti i giorni).
Il personale è professionale e affidabile con copertura assicurativa e a norma di legge.
Per far capire ancora meglio come lavoriamo, ogni assistenza attivata prevede:
visite gratuite a domicilio
tele assistenza attiva gratuita
supporto psicologico incluso in ogni assistenza.
Prenota ora una visita gratuita
Contattaci al numero
Invia una mail
Domande frequenti sull’assistenza domiciliare agli anziani
Avere l’assistenza domiciliare provoca una perdita di indipendenza?
Nei nostri servizi di assistenza a domicilio è sempre l’assistito che ha il controllo delle proprie attività e mantiene la maggiore indipendenza consentita dalla propria condizione.
Molti dei nostri clienti hanno solo bisogno di un piccolo aiuto per continuare a vivere una vita sicura e produttiva mentre alcuni potrebbero riprendersi da una caduta, da un intervento chirurgico o da altre condizioni. Indipendentemente dalla tua situazione, il nostro obiettivo è quello di consentirti il miglior risultato possibile, mantenendo il controllo delle tue cure e delle tue decisioni quotidiane.
Come posso fidarmi dell’Assistente in casa mia?
Gli Assistenti Familiari, proprio come gli infermieri e i medici, hanno scelto una carriera nella cura alle persone. Sereni Insieme implementa un sistema di selezione che include un controllo approfondito sulla motivazione, competenza nella relazione d’aiuto, integrità ed esperienza acquisita controllata sulla base delle buone referenze.
In che modo Sereni Insieme attira i migliori Operatori socio sanitari?
La nostra regola è che “Non manderemo un operatore Assistenziale in casa tua che non accetteremmo nella nostra stessa casa“. Simile a qualsiasi professionista che lavora, anche gli operatori assistenziali sono attratti da organizzazioni che infondono fiducia, rispetto, stabilità e partecipazione. Quanto ricevono dalla nostra cooperativa, si riflette anche nel loro comportamento lavorativo, improntato ad una relazione di fiducia con gli assistiti e loro familiari.
Cosa succede se non piace l’Assistente Familiare assegnato?
Nella nostra pratica, nessun Assistente viene imposto a priori senza aver prima presentato l’Assistente alla Famiglia; anzi, scegliamo insieme l’Assistente Familiare che sarà dedicato al progetto assistenziale.
In questo modo limitiamo alla base eventuali motivi di incompatibilità.
Se l’Assistente, per qualsiasi altro motivo , durante il proseguimento del progetto assistenziale e sulla base delle nostre costanti verifiche di soddisfazione risulterebbe non gradito, lo sostituiamo con un altro Assistente senza costi aggiuntivi.
Si può partecipare alla scelta dell’Assistente?
Il nostro processo di matching tra assistito e assistente parte dalla comprensione del contesto familiare per capire quali abilità e tipo di personalità siano desiderate.
Quindi incoraggiamo i nostri clienti a fornirci tutte le informazioni per presentare l’Assistente che risponde al meglio alle richieste.
Come si attiva il processo di ricerca e selezione dell’Assistente più adatta?
Rendiamo il processo di ricerca di un Assistente molto semplice e rapido, utilizzando una nostra metodologia di selezione.
Chiamaci e condurremo una breve comunicazione telefonica per capire le tue esigenze.
Passiamo poi ad un incontro diretto,gratuito e senza impegno, per un’approfondita valutazione delle tue esigenze e desideri per poter selezionare l’Assistente più idoneo alle tue richieste.
Entro 48 ore dalla visita siamo in genere in grado di presentare un Assistente professionale a casa tua.